Autore: Guia Risari
Anno: 2016
Editore: Einaudi Ragazzi
ISBN: 978-88-6656330-3
Pagine: 225
Trama: Lea è una bambina di dodici anni che ha perso i genitori da poco. Il nonno non le fa mancare affetto e comprensione, ma lei ha smesso di parlare, e si chiede il senso di ciò che accade nella vita, e nella morte. Sarà l'incontro con un gatto speciale, e un viaggio alla scoperta di sé, che la porteranno verso una meta e una risposta inaspettata.
Libro ricevuto dall'autrice. Quello che segue è il mio onesto parere.
Per quanto non sia il mio ambito di pertinenza, al contrario di altri lettori che potete trovare in rete, cerco sempre di leggere almeno uno o due libri per bambini all'anno. In parte per motivi professionali: conoscere i maggiori autori disponibili in libreria, o al contrario, le piccole gemme che stanno lentamente facendo breccia, aiuta a rendersi conto della direzione in cui si sta muovendo un settore. Ma, vi tolgo subito ogni dubbio, li leggo in (gran) parte per piacere, perché un buon libro per bambini sa essere, spesso, un balsamo in grado di restituire - a me, ma non credo di essere l'unica - un approccio di ritrovata semplicità, spesso unito a una punta di ottimismo.
Ma per fare questo, appunto, deve essere un buon libro. Deve tenersi lontano dalle stucchevolezze inserite a forza e cercare l'avventura - non per forza fantastica; anche le imprese del quotidiano hanno valore - per presentare a me, e ai piccoli lettori, la possibilità di immergersi in un'altra vita. Deve fare tante domande, e spronarne di nuove, e se danno risposte devono essere tali per cui ci penso e ci rimugino fino a quando non sono piena di altre domande. Deve stuzzicare la fantasia e far scoppiare le immagini nella testa. E deve spingere il piccolo lettore a dire "Un'altra pagina e arrivo, una sola" (promessa ovviamente disattesa).
Non deve compiacere il genitore, perché non ne ha bisogno; d'altronde già lo sappiamo, che un buon libro è buono per tutti, senza distinzioni d'età.
E dunque, questo preambolo per cosa?, vi starete chiedendo. Per dire, in poche parole, che Il viaggio di Lea rispetta tutti i punti di questo mio piccolo, personalissimo canone.
Guia Risari fa intraprendere a Lea e Porfirio, splendido gatto rosso con gli occhi come "arance mature" (p.7), un viaggio di scoperta, di sé e di alcuni dei dubbi esistenziali che da sempre caratterizzano l'uomo, e lo rende esplicito e interno alla storia, piuttosto che nasconderlo dietro a degli eventi metaforici. D'altronde, non poteva essere altrimenti, visto che Lea è orfana, e muta per scelta dopo aver perso i propri genitori in un incidente d'auto: il viaggio è una sua decisione, presa per cercare di capire perché, a volte, la morte arriva, il dolore colpisce, la vita sorprende. Perché "delle volte, dentro di [lei], ci sono solo domande" (p. 105), e la spinta a cercare delle risposte è più forte di ogni cosa.
Il tutto senza stucchevolezze e con la volontà di dare prospettive diverse, e pensieri su cui riflettere, attraverso gli incontri che Lea fa con un'umanità varia, un po' inquietante e un po' divertente, un po' buona e un po' cattiva: a me, per dire, sono tanto piaciuti la cartomante e lo strano gruppo di ladri, che hanno dato rispettivamente un alone misterico e parodistico al loro incontro con Lea, fornendo alla nostra giovane protagonista nuovi pezzi per la sua personalissima riflessione sul mondo.
E i temi, profondi e d'interesse universale, sono trattati in maniera leggiadra, ma non banale o diminutiva; sottolineano un rispetto per tutti i lettori, bambini o meno, che si pongono domande sul senso di ciò che viviamo e di ciò che ci circonda.
Un rispetto e un attenzione che si ritrovano anche nelle scelte stilistiche e lessicali: attraverso un uso vario e il sapiente dosaggio di registri diversi, si presentano al lettore coetaneo di Lea parole nuove, precise e curiose, e al lettore più cresciuto un testo che non risulta in alcun modo semplicistico. Una caratteristica che mi sta molto a cuore, e che sono felice di aver ritrovato in questo libro.
Nell'affrontare questo viaggio e le conoscenze che porta, come accennavo all'inizio, Lea non è mai sola (per fortuna sua, dato che le restituirà anche la parola, e nostra), ma ha un compagno degno dei più famosi aiutanti magici: Porfirio, gatto saggio e parlante, diffidente e affettuoso, magico, ma forse in fondo non molto più degli altri gatti. Con un'entrata in scena che mi ha prima rattristata (per la storia che lo porta tra le braccia di Lea) e poi molto divertita, si presenta subito come una creatura dalle profonde conoscenze e dai poteri particolari, eppure rimane sempre, definitivamente gatto. Non è mai un umano dentro il corpo di un animale; è un felino, che si comporta come tale, e che decide di parlare con Lea perché vede in lei uno spirito affine (ma forse non allo stesso livello - d'altronde, come tutti i gatti, pensa che difficilmente qualcuno possa esserlo). Se rivedersi nei dubbi di Lea è ciò che ci fa immedesimare in lei, leggere le risposte - a volte enigmatiche, a volte ironiche, a volte chiare e dritte al punto - di Porfirio è l'altra metà di ciò che ha reso questo viaggio così interessante e divertente.
Per me, dunque, seguire Lea in questo percorso è stato un vero piacere. Non posso che consigliare questo libro a chi vuole donare ai piccoli umani presenti nella propria vita un libro appassionante, divertente e intelligente; così come a quegli adulti che, come me, ogni tanto tornano volentieri dall'altro lato della barricata, e ne escono soddisfatti.
E faccio i miei più cari auguri di buona fortuna all'avventura di Lea che, a ragione, è stata nominata tra i cinque libri in lizza per il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, categoria 11+: qui, cara Guia, si tifa per te.
Voto:
8,5
Frasi e citazioni che mi hanno colpita...
- - Calma, ragazza mia, calma. Prima di tutto, impara una regola. Se vuoi sapere qualcosa, fai una domanda alla volta. E poi, un altro consiglio: non chiedere mai cose a cui puoi rispondere da sola.
- Non era solo una questione di stile e tantomeno di calligrafia (anche se Lea non aveva una bella scrittura). Ci voleva un'arte speciale per usare le parole giuste e mostrare le cose nella loro semplicità, anche quando erano complesse, per instaurare un dialogo, anche quando l'altra persona non poteva rispondere, per andare in contro alle sue aspettative e accarezzare la sua immaginazione, anche quando il destinatario della lettera aveva smesso di sperare.
- - Però devi giurarmi di non stare ad ascoltare dietro la porta.Lea promise di non origliare le letture di Mizel.- Si tratta delle vite dei miei clienti. Non devi mescolarti ai loro dispiacere e alle loro speranze. Ognuno ha i suoi...Lea l'ascoltava attentamente.- Non voglio dire che sia come un raffreddore, no. Eppure è indubbio: c'è una sorta di contagio che fa sì che la gente assorba le preoccupazioni degli altri. Il guaio è che poi si perde e non sa più chi è e cosa vuole...
- - Dove lo trovi, - gli chiese improvvisamente, - il tempo di pensare?- Perbacco, è il mio lavoro! - esclamò Porfirio indignato.- Non lo sapevo...-Sì, le vedi queste due orecchie? La prima è per ascoltare i pensieri degli altri. La seconda per ascoltare i miei -. Era tutto impettito.
- - [...] Però forse quella gente ha bisogno, per un certo periodo, di sperimentare un altro modo di vivere e pensare, di avere altri paesaggi negli occhi, di accogliere altre leggi nel proprio cuore. Tutto questo è un cambiamento che può migliorarli.- E in che modo?- Mettendo in dubbio il valore assoluto delle regole e svelandone la natura arbitraria. Ogni modo di vivere si presenta come perfetto, un modello per gli altri. Cambiando vita, si mettono in dubbio anche i criteri che l'hanno ispirata. Si cerca qualcos'altro.
- - Vedi, se un antico egizio e un contemporaneo s'incontrassero ora, il loro problema sarebbe essenzialmente l'incapacità di comprendersi. Non perché parlano lingue diverse, ma perché hanno modi diversi di riferirsi all'essenziale. Il cibo, la casa, gli affetti, la discendenza, il lavoro sono sempre gli stessi, quello che cambia è la provenienza. Per l'egizio tutto questo era un dono divino, un mistero; per il contemporaneo, invece, è un risultato, il frutto dei suoi sforzi. E così, anche se entrambi considerano queste cose essenziali, non si capiranno mai.
P.S. un'ultima menzione anche a Iacopo Bruno, le cui illustrazioni decorano l'inizio di ogni capitolo, dandogli ulteriore bellezza.
Già la copertina è molto, molto bella. Se mi ci fossi imbattuta in libreria, lo avrei sicuramente preso in mano per dargli un'occhiata. Anch'io adoro leggere bei libri per bambini e ragazzi, ogni tanto. Sanno proprio restituirci sentimenti che, nella nostra vita "adulta", a volte rischiamo di dimenticarci per strada.
RispondiEliminaLo penso anch'io - Iacopo Bruno è un illustratore che apprezzo moltissimo :)
EliminaE ovviamente concordo quando dici che a volte ci dimentichiamo di determinati sentimenti nella vita adulta: leggere libri come questi aiuta a ricordare.