Buongiorno a tutti!
Ieri vi ho parlato del mio desiderio di esplorare un po’ il passato e il futuro di Bibliomania; ebbene, oggi ci proietteremo avanti nel tempo e faremo la conoscenza di una nuova rubrica. Sarà a scadenza mensile e probabilmente molti di voi l’hanno già vista in altri blog, anche se con un nome diverso: non indugiamo oltre e andiamo a conoscere la rubrica Top Ten Letterarie!
Di cosa si tratta? Il nome è auto-esplicativo: un elenco di dieci elementi a tema letterario. Perché ho voluto cambiare nome, quando avrei potuto usare quello con cui questa rubrica è più nota, ovvero Top Ten Tuesday? Per due ragioni: perché io non la posterò settimanalmente, ma mensilmente, come ho scritto più su, e di certo non sarà sempre lo stesso giorno; inoltre, perché non mi rifarò totalmente alle domande della creatrice di questo meme (ovvero il blog Brooke and the Bookish), ma proporrò gli argomenti che più m’aggradano, sia prendendo spunto dalle sue Top Ten passate, sia aggiungendoci idee e ispirazioni mie.
Per questo primo appuntamento ho deciso di proporvi una “decina” un po’ particolare… immagino che tutti sappiano dell’abitudine del motore di ricerca Google di creare dei doodles personalizzati per le varie ricorrenze: spesso sono dei piccoli gioiellini. Possono riguardare qualunque cosa: dall’anniversario di nascita di un intellettuale, alla data di una scoperta importante, alla celebrazione di una festività o di una personalità importante. Visto che mi piacciono così tanto, ho deciso di presentarvi i 10 doodles che mi sono piaciuti di più – e visto che siamo pur sempre su Bibliomania, saranno esclusivamente a carattere letterario!
Cominciamo!
1. Il doodle dedicato ad Hans Christian Andersen merita sicuramente di stare al primo posto!
Google, in questo caso, ha offerto ai visitatori un set di cinque bellissime illustrazioni dedicate ad una delle sue prime fiabe, Mignolina ( o Pollicina, se preferite). Ogni disegno rappresenta un episodio saliente della trama della fiaba; le trovo fantastiche, sarebbero un perfetto accompagnamento per il testo!
Un modo fantastico per celebrare i 250 anni dalla nascita dello scrittore.
2. Al secondo post c’è il doodle per per gli 88 anni dalla nascita di un autore immaginifico e sicuramente noto a tutti voi, ovvero Italo Calvino.
Il doodle prende in prestito il mondo fanta-primordiale de Le Cosmicomiche, precisamente del racconto La distanza della Luna, uno dei miei preferiti della raccolta. I colori di questa immagine sono bellissimi e rendono perfettamente l’atmosfera onirica della storia.
3. L’ultimo posto sul podio se lo aggiudica un grande della letteratura: Jorge Luis Borges.
Il doodle è stato creato per quello che sarebbe stato il suo 112° compleanno. Amo come si sia riuscita a creare un’ambientazione così legata all’arte dello scrittore, pur inserendo il nome Google (in modo molto discreto); mi piace moltissimo anche la figura che osserva l’esterno – l’unico tocco scuro in un quadro di colori pastello.
4. Al quarto posto troviamo un doodle decisamente avventuroso: quello dedicato a Jules Verne, ispirato ad uno dei suoi libri più famosi, Ventimila leghe sotto i mari!
Come non amare tutti questi oblò e il paesaggio marino che s’intravede? Il contrasto tra i colori freddi dell’acqua e quelli accesi degli elementi dello sfondo è una gioia per gli occhi e il disegno mette addosso una voglia matta di imbarcarsi sul Nautilus!
5. Arrivati a metà della nostra classifica troviamo la grande regina dei libri gialli: Agatha Christie!
Come non innamorarsi delle lettere di Google travestite da personaggi in pieno stile Christie? La G-Poirot è semplicemente adorabile e i suoi baffetti renderebbero fiero Hercule. Spiace per la O-vittima… e chissà che l’assassino non sia una delle altre lettere rimaste!
6. Si piazza in sesta posizione Dostoevskij, cui è stato dedicato un doodle per il 190° anniversario della sua nascita.
I colori tenui danno un’aria molto crepuscolare e il caro Dosto, lì in primo piano, sembra seguirti con lo sguardo. Gli elementi architettonici si fondono perfettamente con il logo, di cui adoro il font (la G e la e con quei viticci sono veramente belle).
7. Abbandoniamo le fredde atmosfere russe e torniamo a confrontarci con i romanzi d’avventura: salta a bordo, in settima posizione, Robert Luis Stevenson!
Google ha celebrato il 160enario della sua nascita con un doodle tutto dedicato ad una delle sue opere più note: L’isola del Tesoro. Senza alcun dubbio è stata fonte di fantasie piratesche per moltissimi bambini! Come dimenticare Long John Silver, che svetta sulla sinistra? E l’emozione che poteva assalirci, al pensiero di trovare anche noi una mappa del tesoro? Come ho scritto anche per il doodle di Verne, viene voglia di lasciare tutto e imbarcarsi per la prossima avventura.
8. All’ottavo posto troviamo un uomo dai mille nomi: Fernando Pessoa.
Di questo doodle (creato per i 123 anni dalla nascita dello scrittore) amo i colori caldi: mi ricordano il Portogallo, la terra di Pessoa. E poi la posa, il caffè, ricordano proprio la statua che Lisbona gli ha dedicato – ho visitato la città un paio d’anni fa e non potevo certo perdermi questa “attrazione letteraria”!
9. Ci avviciniamo alla fine della classifica: incontriamo un grande della letteratura americana, Mark Twain!
A chi poteva essere dedicato questo doodle, se non al mitico Tom Sawyer? Credo che la scena dello steccato sia nota a tutti; amo l’astuzia birbante che l’autore ha dato al piccolo Tom, lo rende incredibilmente realistico. Spesso le sue trovate mi hanno fatta sghignazzare. Se cercate una lettura allegra e divertente, Twain fa al caso vostro… Nel frattempo, potete godervi i colori semplici e luminosi di questo doodle!
10. Ed eccoci all’ultima posizione; ultima ma non meno importante, perché questo mese il decimo posto ospita un autore di prima grandezza, ovvero Luigi Pirandello.
Un doodle semplicissimo che però riassume perfettamente i tratti principali di questo magnifico scrittore: il teatro, il concetto di maschera, l’ironia (appena accennata da quel sorrisino sotto i baffi…). Essenziale, ma d’impatto.
Per questo primo appuntamento è tutto; io spero che vi sia piaciuto e che vi abbia incuriositi. Ditemi cosa ne pensate nei commenti e, se vi va, suggerite qualche Top Ten che vi piacerebbe vedere in futuro!
Cami
P.S. i festeggiamenti per il blog, ovviamente, continuano… domani non ci sarà un nuovo post, ma non per questo mancheranno le novità! Troverete qualcosa di nuovo che spero vivamente possa piacervi e, soprattutto, esservi utile.
Nel frattempo, sfrutto l’occasione per ricordarvi il sondaggio che ho lanciato per il Compleblog; il questionario è assolutamente anonimo e non ci vuole molto a compilarlo.
Ci tengo a sapere la vostra opinione!